AssoFormatori, nel pieno rispetto della Costituzione Italiana, delle Leggi dello Stato e dei principi della democraticità e solidarietà è impegnata a:
- a)tutelare gli interessi morali, giuridici ed economici dei propri soci, tramite la partecipazione alle trattative per la stipula di contratti e accordi con le controparti pubbliche e private a livello nazionale, locale ed estero, realizzando e sorvegliando la fase di attuazione;
- b)pubblicare e aggiornare sul sito proprio sito l’elenco degli associati, “Formatori” e “Istruttori”, aderenti al sodalizio (Istruttori: Nuoto, Sub, Primo Soccorso, BLSD, Bagnini, Antincendi, Formatori Dlgs 81/08, Trauma, Ossigeno, Discipline Cinofile, Primo Soccorso, ecc.), per consentire agli utenti finali dei servizi offerti e agli stessi associati la conoscenza di elementi utili sull’organismo stesso e sulle attività svolte;
- c)istituire, per una maggior tutela degli utenti, le garanzie previste, ovvero lo sportello di riferimento per il cittadino consumatore;
- d)sviluppare in proprio, attraverso i Centri di Diretta Emanazione (CDE), i formatori e gli istruttori aderenti, l’organizzazione, la gestione e lo svolgimento di corsi di formazione, qualificazione, specializzazione, aggiornamento e riqualificazione, da operatore a formatore, nei seguenti ambiti di massima, ad esclusione delle professioni sanitarie, delle attività, dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio, nonché dei soggetti che esercitano attività disciplinate da specifiche normative, albi e ai sensi dell’Art. 2229 del C.C.: Ambito Sicurezza (D.lgs. 81/01: salute e sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, nonché di igiene alimentare, prevenzione incendi, Primo Soccorso Aziendale, Formazione ai Lavoratori, Lavori in quota e in spazi confinati, RLS, RSPP, Montaggio Smontaggio Ponti, Utilizzo Carrelli e Muletti, Guida Sicura, ecc.); Ambito Acquatico (attività subacquee, attività di nuoto, attività di salvataggio, sicurezza balneare e nautica); Ambito Scientifico di utilità sociale (promozione di informazioni relative alla genitorialità, del rapporto genitore-bambino e dello sviluppo psicofisico del bambino; promuovere temi inerenti la maternità, la gravidanza , il puerperio, l’allattamento e lo svezzamento, Basic Life Support-D, Ossigeno, Phtc, gestione vie aeree, Pbls, altro);Ambito Animali d’affezione (Cinotecnico, Educatore, Conduttore, Allevatore, Primo soccorso animali d’affezione); Ambito Terzo settore (Legge 6 giugno 2016 n. 106, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 2016, D.lgs. n°117 del 3 luglio 2017, e s.m.i.); Consulenza Tecnica/Gestionale alle aziende, organizzazioni e/o associazioni (valutazione dei rischi, DVR e DUVRI, modelli di organizzazione e gestione delle emergenze, sorveglianza sanitaria e controllo stress lavoro-correlato);
- e)curare, con particolare attenzione, la formazione degli Istruttori e degli Operatori Bagnini/Assistenti Bagnanti acque interne, piscine e marittimi (decreto n. 206, del 29 luglio 2016, pubblicato sulla G.U. n. 269 del 17 novembre 2016, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, e ss.mm.);
- f)realizzare percorsi di formazione continua per i propri soci e per gli operatori del settore, anche attraverso l’utilizzo della metodologia di formazione a distanza (FAD) con piattaforma e-learning;
- g)sostenere la costituzione di una rete nazionale di Formatori e Istruttori alla Sicurezza e di Centri di Diretta Emanazione (CDE), iscritti e convenzionati con l’Associazione;
- h)promuovere la ricerca medico-scientifica nel settore dell’emergenza, del primo soccorso, del soccorso in genere, del salvataggio e della sicurezza, in linea con la salvaguardia della vita umana;
- i)promuovere la formazione e la crescita culturale degli aderenti anche attraverso l’istituzione di specifici organismi nazionali e internazionali;
- j)fornire servizi di assistenza, di tutela giuridica e di rappresentanza nelle vertenze individuali e di gruppo dinanzi agli organi competenti;
- k)effettuare operazioni di qualsiasi natura economico/patrimoniale direttamente ed indirettamente;
- l)partecipare a strutture societarie quand’anche siano previsti investimenti di capitale, la cui amministrazione e controllo non siano in contrasto con le leggi vigenti;
- m)attivare richieste di finanziamento in ogni sede nazionale ed estera verso enti ed associazioni, istituzioni pubbliche e private per la realizzazione delle finalità statutarie;
- n)aderire e partecipare a Enti Paritetici ed Organismi Bilaterali ed alla loro costituzione;
- o)rappresentare i propri associati, in ambito locale, nazionale ed internazionale, promuovendo e favorendo il confronto degli scambi interculturali, interprofessionali e inter-istituzionali;
- p)contribuire allo sviluppo della cultura del primo soccorso e della sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro e più in generale di ogni attività di primo intervento e soccorso, sotto il profilo tecnico-scientifico, accademico, manageriale, solidale ed etico; particolare attenzione sarà posta nella fase primaria della prevenzione, attraverso progetti e percorsi formativi anche gratuiti da proporre alla collettività intera;
- q)progettare, editare, acquistare e distribuire supporti didattici, libri, opuscoli, materiali e prodotti audio/visivi di ogni genere e tipo, utilizzando anche le reti e le piattaforme informatiche;
- r)promuovere la ricerca, l’aggiornamento e la divulgazione di materiale tecnico, scientifico, culturale e legislativo;
- s)sostenere attività di comunicazione e di editoria atte a far conoscere e confrontare le varie realtà sociali e associative, sia in ambito nazionale, sia all’estero;
- t)distribuire prodotti di propria realizzazione e produzione, nonché forniti da terzi;
- u)promuovere, organizzare e gestire corsi di istruzione, formazione, specializzazione, aggiornamento, qualificazione e tutte le iniziative d’interesse dell’associazione, anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati;
- v)promuovere e sostenere obiettivi di formazione continua nella prospettiva della progettualità innovativa tecnico-scientifica e manageriale, perseguendo obiettivi di facilitazione dello sviluppo sociale e di inclusione sociale, di implementazione e valutazione di qualità del sistema di servizio integrato;
- w)valorizzare le professionalità emergenti attraverso l’istituzione di borse di studio, premi, giornate tematiche celebrative ed altre iniziative;
- x)promuovere il riconoscimento di buone prassi comportamentali che consentano la condivisione di esperienze e percorsi di sostenibilità etica e manageriale di sviluppo sociale;
- y)organizzare ed erogare corsi in tutti gli ambiti della formazione, con particolare attenzione al campo della formazione professionale (FPC) e dell’educazione continua in medicina (ECM);
- z)promuovere l’emanazione di una legge-quadro nazionale che regoli le attività della subacquea ricreativa e che istituisca le figure professionali della guida e dell’istruttore sub con norme nazionali condivise da tutte le regioni.
Scroll