Project Description
Il PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza e urgenza, un bambino in difficoltà vittima di malori o traumi fisici, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati. L’obiettivo principale è quello di rendere gli operatori in grado di intervenire e far fronte a tutte le necessità sanitarie che possono colpire il bambino. Il Paediatric Basic Life Support (PBLS) è una procedura di soccorso che ha lo scopo prevenire il danno anossico cerebrale favorendo la ripresa spontanea del circolo e della respirazione nei casi di arresto cardio-circolatorio.
Le linee guida e le tecniche di assistenza necessarie a sostenere i parametri vitali, utilizzate nel corso, seguendo fedelmente le raccomandazioni internazionali emanate dall’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) e approvate dalla “Commissione Tecnico Scientifica” nominata ai sensi dall’Art.7 e dall’Art.15, dello Statuto dell’Associazione Formatori Nazionali (ASSOFORMATORI). Il corso è stato pensato e strutturato per essere frequentato da chiunque, personale laico e sanitario.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso i partecipanti dovranno essere in grado di riconoscere le situazioni di emergenza, valutare la gravità del caso, allertare il sistema di emergenza 1.1.2. e fornire un adeguato primo soccorso. Quest’opera è un ausilio didattico ma non vuole e non potrà mai sostituire un corso teorico/pratico sugli argomenti trattati. L’autore, l’editore e gli istruttori non si assumono alcuna responsabilità in merito a ferite, lesioni a persone o danneggiamenti di cose, scaturite dall’uso in improprio degli argomenti presenti. Le informazioni di tipo Sanitario contenute slide/manuale non possono in alcun modo intendersi come sostituite all’atto Medico. I contenuti sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni.
PROGRAMMA
- Presentazione AssoFormatori
- Mortalità infantile
- Abilità e rischi dei bambini nelle varie età evolutive
- Misure preventive
- Prevenzione a Nanna – SIDS
- La Sindrome del Bambino Scosso (SBS)
- Sicurezza in strada
- Sicurezza in casa
- Sicurezza in acqua
- Trauma cranico
- Avvelenamento e intossicazione
- Ustioni
- Folgorazione
- Lipotimia, Sincope e Shock
- Folgorazione
- Posizione anti-shock
- Esposizione al caldo: Sincope, Crampi e Colpo di Calore
- Esposizione al freddo: Congelamento – Ipotermia
- Lesione oculare
- Febbre
- Convulsioni – Epilessia
- Epistassi
- Diabete
- Emorragie
- Asma
- Reazioni allergiche
- Distanziatori
- Shock anafilattico
- FastJekt
- Morsi di animali
- Animali marini
- Morso di vipera
- Barotrauma
- Distorsioni, Lussazioni e Fratture
- Immobilizzazione – Steccaggio
- Ferite
- Fasciature delle ferite
- PBLS – Pediatric Basic Life Support:
- Aspetti Legali
- PBLS
- Posizione Laterale di Sicurezza (PLS)
- Manovre Disostruzione
Primo soccorso pediatrico. “Proteggi il tuo futuro!”
È una espressione che si sente dire quotidianamente in tantissimi ambiti. AssoFormatori ha messo in opera questo corso per formare i genitori, e gli adulti in genere, e perché no, anche gli adolescenti, alla tutela di quello che materialmente è il futuro, cioè i bambini.
Questo corso, come tutti gli altri, non è volto a divulgare formazione e conoscenza al fine di sostituire la figura del medico, ma a rendere gli adulti in grado di discernere oggettivamente le emergenze e le urgenze pediatriche da quelle che sono avvenimenti fisiologici e patologici ordinari dell’accrescimento di un bambino. In questo modo un genitore saprà quando è necessario sottoporre il bambino alla visita di un medico e saprà già se indirizzarlo al pediatra di libera scelta o a quello ospedaliero evitando di creare file inutili e dispendio di risorse che sono il frutto di mero allarmismo, scaturito il più delle volte da una conoscenza terroristica e impropria appresa su pagine internet malamente assortite da persone senza le corrette conoscenze, o da insegnamenti gratuiti offerti da altre associazioni con l’obiettivo di terrorizzare i genitori al fine di costringerli a seguire altri corsi più approfonditi e costosi.
Al contrario AssoFormatori si prodiga a rassicurare e proteggere fornendo ai suoi allievi la capacità di collaborare con il personale sanitario secondo scienza e coscienza evitando così abusi e spreco di tempo e di risorse che vengono immotivatamente sottratti a chi effettivamente ne ha bisogno.
Direttore Scientifico ASSOFORMATORI
Dott. Riccardo GULA
Project Details
- Età minima16 anni
- Validità certificazione24 mesi
- Durata minima raccomandata2 Teoria e 3 Pratica