Project Description
Programma TEORIA in aula:
- Presentazione
- Storia del salvataggio
- Prevenzione, Sorveglianza, Scanning, Smarrimento di un minore, Turni di servizio
- Nuoto di salvamento, Pericolante, Richiesta intervento 1530 – 112
- Fasi del salvataggio a nuoto: 1.Entrata in acqua, 2.Avvicinamento, 3.Presa di contatto, 4.Recupero di una vittima sommersa, 5.Traino, 6.Uscita dall’acqua, 7.Capriola a raccolta a squadra
- Annegamento: Non nuotatore, improvviso e nuotatore
- Attrezzature: Baywatch o Rescue can, Rescue tube, Salvagente anulare, Pertica, Pinne e Maschera, Rullo, Pattino, Rescue Board, Cima da lancio,
- Aspetti legali, Ordinanze Capitaneria di Porto
- Meteorologia, Le onde, le maree, le buche, le correnti marine, i fiumi, flora e fauna marina o La subacquea
- Trattamento acque nelle piscine e le normative di riferimento
Programma Pratico in Piscina o acque delimitate (prova di esame in 8 minuti):
- 25mt rana subacquea in piscina o in acque libere ripescare un oggetto 3-4kg su fondale 4-5mt
- 25mt stile libero
- 25mt rana
- 25mt dorso
- 25mt stile libero testa alta
- Immersione e recupero pericolante sul fondo
- 25mt trasporto pericolante e recupero sul bordo vasca
Programma Pratico VOGA:
- Vogare
- Attraccare
- Evitare un ostacolo
- Affrontare onde sia di prua che di poppa
- Eseguire un salvataggio in modo rapido e corretto
Programma Pratico NODI:
- Nodo Semplice o Nodo Savoia
- Gassa D’Amante o Nodo Bandiera o Nodo Margherita o Nodo Stroppo
- Nodo Parlato
Programma Pratico BLSD-PBLSD (adulto-bambino-infante):
- Le normative di riferimento
- Infarto e Arresto Cardiaco Improvviso (cause e statistiche)
- Valutazione sulla sicurezza, Valutazione stato di coscienza, Chiamata d’emergenza, Attivazione 118/112
- Ostruzione da corpo estraneo
- Apertura vie aeree, Valutazione attività respiratoria, Tecniche di respirazione artificiale, Massaggio cardiaco esterno, Posizione laterale di sicurezza
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico, Risoluzione dei problemi e manutenzione o Utilizzo Face Mask, Pocket, AMBU, dispositive sopraglottici
- Soccorso a due, Polso
Programma Pratico OSSIGENO:
- Leggi fisiche
- Anatomia e Fisiologia
- Le normative di riferimento
- Equipaggiamento Unità ossigeno: Maschera oronasale di rianimazione; Pallone autoespansibile con reservoir; Maschera facciale semplice; Maschera facciale con reservoir; Erogatore a domanda; Maschera CPAP; Cannule di Guedel; Tubo laringeo; Saturimetro; Aspiratore manuale.
ESERCIZI IN PISCINA
A. ESERCIZI:
- PARTENZA TUFFO di TESTA (dal trampolino o dal bordo vasca);
- Aspettare che la spinta del TUFFO finisca l’efficacia (abbrivio) e proseguire con il completamento dei 25mt di “Rana Subacquea”;
- RITORNO 25mt “Stile Libero” testa ALTA fuori dall’acqua tenendo sempre un punto fermo (pericolante);
- RIPARTENZA 25mt “Rana” testa ALTA;
- RITORNO 25mt “Dorso”;
- RECUPERO con RESPIRAZIONE A PARETE.
C. ESERCIZI con tavoletta
- PARTENZA Tavoletta gambe rana;
- Ritorno Tavoletta gambe stile;
- RIPARTENZA Tavoletta gambe rana sul dorso;
- Ritorno Tavoletta gambe rana sul dorso.
D. ESERCIZI:
- PARTENZA TUFFO FRENATO (dal trampolino o dal bordo vasca) ricordare che il tuffo frenato è solo propedeutico per far capire che non si deve mai perdere di vista il pericolante;
- Avvicinamento vittima, posta a circa 15mt, con “Stile Libero” testa ALTA;
- Presa contatto vittima sommersa o priva di sensi e trasporto, ritornando lato partenza;
- Tecnica dell’Uscita dal Bordo vasca;
- Uscita e posizionamento sul bordo vasca: posizione sicurezza o iniziare BLS.
E. ESERCIZI ESAMI:
- PARTENZA TUFFO di TESTA (dal trampolino o dal bordo vasca);
- Aspettare che la spinta del TUFFO finisca l’efficacia (abbrivio) e proseguire con il completamento dei 25mt di “Rana Subacquea”;
- RITORNO 25mt “Stile Libero” testa ALTA;
- RIPARTENZA 25mt “Rana” testa ALTA;
- RITORNO 25mt “Dorso”;
- RIPARTENZA 25mt “Stile Libero” testa ALTA con recupero pericolante;
- RITORNO “Trasporto Pericolante” e “Recupero sul Bordo Vasca”.
Il corso di bagnino non è un corso di nuoto devi essere già in grado di effettuare gli stili e avere un eccellente acquaticità.
Project Details
- Età minima16 anni
- Validità certificazione-
- Durata minima raccomandataVariabile