Descrizione
Corso di “Informazione e Formazione” ai sensi dell’Art.20 e Art.37 del D.Lgs. 81/08, del DPCM del 17/05/20 e della conferenza Stato – Regioni e Provincie Autonome del 22.5.2020 che impongono il rispetto del “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” e l’obbligo di informare a tutti i lavoratori sulle disposizioni anti-contagio.
Programma del corso
Corso di “Prevenzione e Controllo dell’Infezione da Covid19”
SEGRETERIA: info@associazioneformatori.it – 095.7831066
TIPOLOGIA EVENTO: FAD
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Piattaforma Asso/FAD + eventuali approfondimenti con Istruttore accreditato.
DURATA 4 ore in FAD. Per il calcolo della durata si è tenuto conto del tempo di consultazione, del tempo di approfondimento e del tempo per le esercitazioni pratiche. Inoltre, vi è la presenza di tutor e chat dedicati e i caratteri con gli spazi inclusi superano il numero previsto (6.000/10minuti). Eventuali approfondimenti potranno essere effettuati attraverso un’aula virtuale sincronizzata con l’Istruttore Accreditato.
PREMESSA: Il DPCM del 17.5.2020, la conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome del 22.5.2020 relativa alle “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive” e le norme emanate in materia di Covid-19, impongono il rispetto del “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” e l’obbligo di informare a tutti i lavoratori sulle disposizioni anti-contagio, nonché sul corretto utilizzo dei DPI per prevenire la diffusione del “Nuovo Coronavirus SARS-CoV-2”.
OBIETTIVO: Il corso di “Prevenzione e Controllo dell’Infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2”, affronta e approfondisce i rischi derivanti dalla diffusione del COVID-19 e le misure generali di sicurezza da attuare per ridurre il contagio, anche con riferimento al corretto utilizzo dei DPI. Rimane a carico dell’azienda/datore di lavoro il completamento della formazione su eventuali specifiche procedure tecniche ed organizzative. attuate. Il personale sanitario dovrà frequentare un corso specifico in base alle normative in vigore.
PROGRAMMA: Il discente potrà gestire in piena autonomia la formazione grazie all’accesso alla nuova piattaforma certificata ASSO/FAD che prevede obbligatoriamente il seguente percorso:
- SEZIONE DOWNLOAD: scaricare i materiali/manuali didattici;
- SEZIONE LEZIONI: visionare le lezioni, step by step;
- SEZIONE APPROFONDIMENTI: visualizzare i video-tutorial correlati;
- SEZIONE TEST DI AUTO APPRENDIMENTO: svolgimento dei test relativi allo sviluppo della conoscenza. Sono previste domande a risposta multipla suggerita con la scelta casuale e la randomizzazione delle relative risposte;
- SEZIONE VALUTAZIONE: compilare la scheda di valutazione di gradimento dell’evento;
- CERTIFICAZIONE FAD: raggiungimento obiettivi formativi teorici.
Elenco argomenti programma:
- Norme in vigore
- Virus, Coronavirus e SARS-CoV-2
- Rischio di esposizione
- Glossario Covid-19
- Vademecum su cosa fare
- Le 10 regole dell’ISS
- I consigli per chi si prende cura degli anziani
- Comportamenti nei luoghi di lavoro
- Misure operative anti-contagio
- Cartellonistica
- Esempi di distanze sociali nel mondo del lavoro
- Come devono comportarsi i lavoratori.