Corso di supporto vitale di base, immobilizzazione e trasporto del paziente traumatizzato - SVT, Soccorso Vitale al Traumatizzato - BLS, Basic Trauma Life Support.
Premessa
Corso di supporto vitale di base, immobilizzazione e trasporto del paziente traumatizzato - SVT, Soccorso Vitale al Traumatizzato - BLS, Basic Trauma Life Support -Ogni giorno nel mondo avvengono eventi traumatici che portano il più delle volte alla morte delle persone coinvolte. Si tratta d’incidenti su strada, a casa, sul lavoro, durante le attività sportive, scaturiti da armi da fuoco, da catastrofi naturali, da attacchi terroristici che portano, raramente, a delle maxi-emergenze. Qualunque sia la tipologia di incidente è necessario che i soccorritori siano preparati e conoscano perfettamente i principi di comando e controllo, di comunicazione e di sicurezza, e mettano in atto, nel minor tempo possibile, un’azione congiunta nel sistema di emergenza-urgenza. Obiettivo del CORSO PHTC è fornire le linee guida utili a:
- individuare strategie integrate di intervento per massimizzare la riuscita del soccorso;
- attuare una miglior gestione del paziente traumatizzato, riducendo la mortalità nella prima fase dell’intervento e limitando i danni secondari;
- eseguire una corretta valutazione e trattamento dell’evento traumatico, chiarificando i concetti chiave, illustrando un comune metodo di approccio ed intervento.
REQUISITI DI SISTEMA MINIMI PER LA VISUALIZZAZIONE DEL CORSO
- CPU: Intel i3 dual core o superiore
- RAM: 4gb
- Sistema operativo: Windows 7 o superiore, MAC OS X o superiore, Android, iOS
- ADSL
- Risoluzione: 1024 x 768
- Browser: Chrome o Firefox, Opera, Safari, IE 8/Edge
- Plugin: acrobat reader, windows media player
- Cookies e javascript: attivati.
Programma del corso
Il corso viene svolto attraverso la piattaforma AssoFAD, in e-Learning, disponibile su h24 e 7 giorni su 7. Il percorso formativo è diviso in sezioni da visionare, passo dopo passo, in maniera cronologica:
- SEZIONE DOWNLOAD: Scaricare i materiali didattici presenti in formato PDF;
- SEZIONE VIDEO APPROFONDIMENTI: Visionare video correlati;
- SEZIONE LEZIONI: Visionare le video-lezioni:
- SEZIONE TEST DI AUTO APPRENDIMENTO: Svolgimento dei test relativi allo sviluppo della conoscenza. Sono previste domande a risposta multipla suggerita con la scelta casuale e la randomizzazione delle relative risposte;
- SEZIONE SCHEDA GRADIMENTO DEL CORSO: Questionario di gradimento del corso.
La CERTIFICAZIONE verrà rilasciata al raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma del corso al termine della formazione pratica in aula.
PROGRAMMA:
- Normative e gli aspetti medico legali dell'emergenza.
- Sistema di allarme e l’organizzazione del sistema sanitario regionale e nazionale.
- Triangolo della Vita: lo scambio alveolare
- Definizione di Trauma, epidemiologia, Il paziente critico in emergenza;
- Comunicazioni e relazioni umane;
- Conoscenza dei sistemi di auto-protezione e sicurezza;
- Conoscenza delle procedure di triage extra ospedaliera;
- La catena della sopravvivenza nel traumatizzato (5 anelli: anticipazione – Intervento –Valutazione Primaria – Valutazione Secondaria – Trasporto), valutazione continua A,B,C,D,E del paziente critico, Esame completo Testa - Piedi (cerca, trova, tratta);
- Debriefing, il vissuto dell'operatore;
- Elisoccorso;
- Nozioni di organizzazione del sistema di emergenza sanitaria e rapporti tra i servizi emergenza urgenza: 118; -protezione civile; forze dell'ordine (carabinieri, polizia, finanza); dipartimenti ospedalieri;
- Conoscenza e capacità di controllo di attrezzature di competenza presenti sui mezzi di soccorso e degli strumenti di radio comunicazione;
- Presidi: Manovre di estrinsecazione da veicoli incidentati: collare cervicale, tavola spinale con imbragatura, barella a cucchiaio, stecco-bende rigide e/o depressione - Ked (giubbotto spinale), materasso a depressione, medicazioni in loco.
- Stabilizzazione e mantenimento delle funzioni vitali in loco. Metodiche di rimozione casco in traumatizzati della strada. Metodiche e tecniche di trasporto dei pazienti traumatizzati; rianimazione e stabilizzazione del paziente critico in loco; emergenze respiratorie e tecniche di supporto (ventilazione con pocket mask, pallone auto espansibile - tecniche di controllo vie aeree, ecc.).